Volgendo uno sguardo al passato, sia quello più lontano come quello più recente, è facile rendersi conto che le donne sono sempre state tenute lontane da tutto ciò che era considerato importante e decisivo. Non fa molta differenza l’epoca a cui si guarda: ciò che si chiedeva ad una donna, e purtroppo in molti casi tuttora si continua a chiedere, era di essere una brava donna di casa, una moglie e una madre. L’istruzione
Ma nel corso dei secoli, molte donne hanno rialzato la testa, e dimostrato di poter incidere positivamente nello sviluppo della società civile. Centinaia di donne hanno dedicato la loro vita e il loro lavoro, in molti campi diversi, per ispirare e influenzare positivamente non solo la vita di altre donne, ma quella di tutti.
Celebriamo questa giornata con esempi di Donne che hanno lasciato un segno nella storia, senza dimenticare le tante che in passato e nel presente hanno ottenuto importanti riconoscimenti e successi diventando modelli per una società moderna, che sappia riconoscere la parità di genere.
“Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capirlo.”
La famosa Madame Curie, fisica, chimica e scienziata polacca fu la prima persona a ricevere due premi Nobel. Nonostante questo non ebbe vita facile essendo una donna nei primi anni del ‘900. Combatté contro il sessismo per tutta la sua vita. La passione per lo studio e la sua grande determinazione l’hanno portata prima a scoprire il radio e il polonio, poi a trovare il modo di isolare il radio sotto forma di metallo per poterlo lavorare meglio. Queste sue scoperte hanno contribuito allo sviluppo dei raggi x e la sua tenacia a farla rispettare dai suoi colleghi uomini.
Maria Montessori
Grazie Maria!
Amelia Earhart


Coco Chanel
“La bellezza comincia nel momento in cui decidi di essere te stesso”
Una delle donne più conosciute della storia della moda, Coco Chanel, ebbe una vita difficile, almeno all’inizio. Cresciuta in un orfanotrofio, fu lì che imparò i primi rudimenti del cucito. Iniziò la sua attività vendendo cappelli disegnati da lei, assolutamente diversi da quelli usati all’epoca, che ebbero un grande successo. Col tempo, e attraverso molte difficoltà, diventò la signora assoluta della moda, rivoluzionando il concetto di stile ed eleganza.

Frida Kahlo
“Piedi, a cosa mi servite se ho le ali per volare?”
Capire Frida significa capire il proprio dolore. Il che non fa di lei una vittima delle sofferenze che ha patito, tutto il contrario. I vari traumi della sua vita – tra cui un incidente in autobus che le ha causato innumerevoli problemi di salute e l’incapacità di concepire – le hanno dato gli strumenti per dipingere la sua più profonda verità. Donna selvaggia, visionaria e seducente che riversa tutta se stessa nei suoi dipinti.
