Donne che ispirano | Celebriamo l’8 marzo

 

 

Volgendo uno sguardo al passato, sia quello più lontano come quello più recente, è facile rendersi conto che le donne sono sempre state tenute lontane da tutto ciò che era considerato importante e decisivo. Non fa molta differenza l’epoca a cui si guarda: ciò che si chiedeva ad una donna, e purtroppo in molti casi tuttora si continua a chiedere, era di essere una brava donna di casa, una moglie e una madre. L’istruzione rappresentava un lusso riservato a poche fortunate, ed è ancora così in molte parti del mondo.

Ma nel corso dei secoli, molte donne hanno rialzato la testa, e dimostrato di poter incidere positivamente nello sviluppo della società civile. Centinaia di donne hanno dedicato la loro vita e il loro lavoro, in molti campi diversi, per ispirare e influenzare positivamente non solo la vita di altre donne, ma quella di tutti.

Celebriamo questa giornata con esempi di Donne che hanno lasciato un segno nella storia, senza dimenticare le tante che in passato e nel presente hanno ottenuto importanti riconoscimenti e successi diventando modelli per una società moderna, che sappia  riconoscere la parità di genere.

 

 

Marie Curie

“Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capirlo.”

La famosa Madame Curie, fisica, chimica e scienziata polacca fu la prima persona a ricevere due premi Nobel. Nonostante questo non ebbe vita facile essendo una donna nei primi anni del ‘900. Combatté contro il sessismo per tutta la sua vita. La passione per lo studio e la sua grande determinazione l’hanno portata prima a scoprire il radio e il polonio, poi a trovare il modo di isolare il radio sotto forma di metallo per poterlo lavorare meglio. Queste sue scoperte hanno contribuito allo sviluppo dei raggi x e la sua tenacia a farla rispettare dai suoi colleghi uomini.

 

 


Maria Montessori 

Conosciuta per il metodo educativo che porta il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari e superiori di tutto il mondo, Maria Montessori fu una delle prime donne a ottenere una laurea in medicina in Italia, e visse anche un’esperienza di prigionia in India durante la seconda guerra mondiale. Il suo pensiero pedagogico, incentrato sulla libertà e lo sviluppo delle potenziale del bambino, è rimasto un’eredità fondamentale per il mondo intero.
Grazie Maria!

 

 

Amelia Earhart

Grazie al suo coraggio e al suo spirito avventuroso, Amelia Earhart è stata la prima donna pilota ad attraversare l’Atlantico in solitaria, e la prima in assoluto ad aver sorvolato sia l’Atlantico sia il Pacifico. Ebbe un ruolo decisivo nella fondazione di un’organizzazione di donne pilota, chiamata “The Ninety Nines”. Morì nel 1937, durante il tentativo di circumnavigare in volo il globo: il suo aereo scomparve in mare, e non furono mai ritrovati né il suo corpo, né il relitto del velivolo.

 

 

 

 
Ella Fitzgerald
Questa meravigliosa signora del jazz americano, è anche conosciuta come The First Lady Song, o la Regina del Jazz. È stata una delle più brave ed influenti cantanti jazz del secolo scorso, che ha vinto ben tredici Grammy Awards. La sua voce è incredibile e le sue canzoni sono indimenticabili. Ella è riuscita a percorrere la sua strada verso il successo, nonostante le molte difficoltà affrontate nella vita: trascorre infanzia e adolescenza in orfanotrofio, diventa cieca a causa del diabete, e le vengono amputate le gambe per la stessa malattia.

 

 

Coco Chanel
“La bellezza comincia nel momento in cui decidi di essere te stesso”

Una delle donne più conosciute della storia della moda, Coco Chanel, ebbe una vita difficile, almeno all’inizio. Cresciuta in un orfanotrofio, fu lì che imparò i primi rudimenti del cucito. Iniziò la sua attività vendendo cappelli disegnati da lei, assolutamente diversi da quelli usati all’epoca, che ebbero un grande successo. Col tempo, e attraverso molte difficoltà, diventò la signora assoluta della moda, rivoluzionando il concetto di stile ed eleganza.

 

 

 

Frida Kahlo

“Piedi, a cosa mi servite se ho le ali per volare?”

Capire Frida significa capire il proprio dolore. Il che non fa di lei una vittima delle sofferenze che ha patito, tutto il contrario. I vari traumi della sua vita – tra cui un incidente in autobus che le ha causato innumerevoli problemi di salute e l’incapacità di concepire – le hanno dato gli strumenti per dipingere la sua più profonda verità. Donna selvaggia, visionaria e seducente che riversa tutta se stessa nei suoi dipinti.

 

 

 

  
Alda Merini  
Alda Merini è sicuramente la più grande poetessa italiana del 20esimo secolo, nota per la profondità dei suoi componimenti che hanno attinto a una vita travagliata: conobbe infatti la sofferenza mentale e fu internata in un ospedale psichiatrico, dal quale però uscì con una grande consapevolezza sul dolore e la condizione umana. le sua frasi d’amore e sulla vita non possono non essere conosciute e amate da tutte le donne.

 

 

 

 

top